Struttura del corso
La formazione è strutturata in 120 ore di lezione (ora lezione di 50 minuti) e 20 giorni di stage, nel dettaglio è così pianificata:
- 102 ore in presenza
- 12 ore atelier pratici presso una struttura esterna
- stage formativo obbligatorio di 20 giorni lavorativi a tempo pieno da svolgere presso una Casa per Anziani. È organizzato da Settore Corsi di CRTI in collaborazione con i Responsabili degli Istituti di cura che accolgono il corsista
- 6 ore in presenza conclusive aventi lo scopo di riflettere ed elaborare l'esperienza pratica svolta.
È possibile seguire il corso diurno, con lezioni organizzate, di regola, in 2 giornate alla settimana (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00) oppure serale, ossia in 2 sere alla settimana (dalle 17.30 alle 22.00) e il sabato (dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30).
Durata e calendario
Complessivamente la formazione ha una durata di circa 4 mesi.
Titolo rilasciato
Al termine del corso viene rilasciato il Certificato CRS. La frequenza minima per ottenere il Certificato CRS è del 90%.
Aspetti finanziari
Costo della formazione CHF 2'350.- + CHF 100.- (materiale didattico, piattaforma Moodle) pagabili in un unico versamento oppure in 3 rate.
Ammissione
Requisiti
Per essere ammessi alla formazione di collaboratrice e collaboratore sanitario CRS i candidati devono adempiere i seguenti requisiti:
- avere compiuto 18 anni;
- essere motivate e interessate a un’attività lavorativa a contatto con persone bisognose di assistenza e di cure;
- avere interesse per il lavoro in équipe;
- comprendere testi scritti e la lingua della regione; sapersi esprimere in modo comprensibile, oralmente e per iscritto; un test linguistico viene effettuato conformemente alle direttive dell’associazione cantonale della Croce Rossa (AC CR) interessata (conoscenze livello B1);
- essere in buona salute fisica e psichica;
- essere in possesso di un permesso di lavoro valido al momento dell’iscrizione secondo le disposizioni cantonali. Precedenza per l’ammissione alla formazione viene data a chi vive sul territorio. Un numero limitato di ammissioni annuali è concesso per i possessori di un permesso G valido al momento dell’iscrizione.
Per ulteriori informazioni consultare il regolamento e le condizioni generali di partecipazione.
Iscrizione
La richiesta di iscrizione alla formazione è subordinata ai seguenti punti:
- Compilare e inviare il formulario d'iscrizione in originale all'indirizzo seguente:
Settore Corsi Croce Rossa Svizzera, Associazione Cantonale Ticino
Corso San Gottardo 70
6830 Chiasso - L'ammissione segue l’ordine cronologico di arrivo dei formulari di iscrizione (fa stato la data del timbro postale). I posti disponibili per ogni corso sono limitati.
Se il numero dei candidati supera il numero dei posti a disposizione viene definita una lista di attesa. - I candidati che rientrano nelle selezioni riceveranno via mail la convocazione al colloquio individuale.
Le persone non di madrelingua italiana saranno prima convocate a un test di lingua, se il test è superato verrà inviata la convocazione al colloquio. - Coloro che non rientreranno nelle selezioni, saranno automaticamente rimandati al corso successivo - senza dover ricompilare il formulario di iscrizione.
Comunicazioni
Durante la procedura di ammissione tutte le comunicazioni, compresa la trasmissione della decisione finale, vengono effettuate esclusivamente via posta elettronica.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti
Contattare la Segreteria di Settore Corsi di Croce Rossa Ticino scrivendo a info@crs-corsiti.ch.