Lo scopo della Stimolazione Basale è quello di sostenere le persone che hanno una percezione alterata del proprio corpo per dare loro l’opportunità di entrare in contatto con sé stesse e con il loro ambiente;
tra queste: persone in stato vegetativo o con stato di coscienza alterato, persone con esiti di ictus o altre gravi cerebrolesioni, persone intubate, persone con il morbo di Alzheimer, con stati di disorientamento, con problemi psichici, persone in fase terminale, neonati prematuri ecc.
Parte dall’importante presupposto che ogni essere umano mantiene, a prescindere dalla gravità delle sue condizioni e limitazioni, bisogno e capacità di interazione, e perciò di sviluppo autonomo.
La forza della Stimolazione Basale sta nel disporre di basi teoriche e filosofiche nonché implicazioni etiche molto forti, e contemporaneamente di fornire agli operatori strumenti concreti per la pratica quotidiana, indicando una via percorribile per riempire l’avere cura di gesti di cura.