Introduzione alla Stimolazione basale®

Lo scopo della Stimolazione Basale è quello di sostenere le persone che hanno una percezione alterata del proprio corpo per dare loro l’opportunità di entrare in contatto con sé stesse e con il loro ambiente; tra queste: persone in stato vegetativo o con stato di coscienza alterato, persone con esiti di ictus o altre gravi cerebrolesioni, persone intubate, persone con il morbo di Alzheimer, con stati di disorientamento, con problemi psichici, persone in fase terminale, neonati prematuri ecc. Parte dall’importante presupposto che ogni essere umano mantiene, a prescindere dalla gravità delle sue condizioni e limitazioni, bisogno e capacità di interazione, e perciò di sviluppo autonomo. La forza della Stimolazione Basale sta nel disporre di basi teoriche e filosofiche nonché implicazioni etiche molto forti, e contemporaneamente di fornire agli operatori strumenti concreti per la pratica quotidiana, indicando una via percorribile per riempire l’avere cura di gesti di cura.
Date

27.02.2026

Orario

08.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00

Durata

8 ore

Tassa di iscrizione

Fr. 160.-

Contenuti
  • Breve introduzione al concetto di stimolazione basale
  • Nozioni di base sulle percezioni somatiche (percezione vestibolare, vibratoria, somatica e comunicazione del corpo)
  • Messa in pratica di azioni orientate al corpo nell’accompagnamento di persone con disabilità percettive: -esempio: tocco, offerte attivanti e rilassanti, proposte per imboccare, cambi posture, spostamenti
Obiettivi

Al termine del seminario i partecipanti:

  • hanno acquisito conoscenze relative al concetto della Basale Stimulation®
  • conoscono diverse possibilità di proposte di cura per il sostegno della percezione sensoriale relativa agli ambiti della percezione primaria.
  • hanno acquisito maggiore competenza nel valutare il bisogno assistenziale e, di conseguenza, nell'attuare scelte di cura mirate e consapevoli
  • conoscono offerte di cura per lo sviluppo della comunicazione e dell'interazione anche in situazioni complesse
Requisiti

Esperienze di cura da condividere in classe per trovare soluzioni.

 

Abbigliamento comodo, coperta/telo mare, calzettoni, crema corpo.

Sala senza sedie e tavoli (che siano disponibili comunque), materiali di cura (letto, carrozzina, asciugamani lenzuoli, cuscini, coperte, un catino)

Destinatari

Corso per tutta la popolazione.

Adatto anche a Collaboratrici/tori famigliari (badanti) e caregiver.

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%. 


Anmeldung